Popup utilizzato per verificare la tua posizione

Resilienza Rigenerativa in Guatemala

Trovare partner che condividono la nostra passione per la sostenibilità aiuta progetti straordinari a mettere radici.

L’agricoltura rigenerativa può apparire molto diversa a seconda del luogo in cui viene praticata. A differenza dell’agricoltura convenzionale, che adotta un approccio unico per tutti, la rigenerazione è sempre radicata, letteralmente, nel suolo.

Nelle foreste pluviali del Guatemala, per esempio, l’agricoltura rigenerativa significa rigenerare le comunità così come la terra.

Ad Alta Verapaz, Guatemala, le temperature elevate hanno causato il ritardo del primo raccolto 2023-2024 e, quando finalmente è avvenuto, è stato ben al di sotto delle aspettative degli agricoltori.

Successivamente, una prolungata siccità all’inizio del 2024 ha limitato gravemente un altro raccolto. Entrambi gli eventi hanno causato un calo delle rese di cardamomo di oltre l’80% in alcune aree.

⁠Tuttavia, nelle zone in cui è stata adottata l’agroforestazione —un metodo di agricoltura rigenerativa in cui le colture vengono coltivate intorno e tra gli alberi— le perdite sono state notevolmente inferiori.

Yogi, in collaborazione con Nelixia, un fornitore di cardamomo con sede in Guatemala, ha messo insieme oltre 212.000 dollari per promuovere l’agroforestazione nelle aree di produzione del cardamomo, al fine di proteggere gli agricoltori da ulteriori rischi legati al cambiamento climatico.

Tra gennaio 2024 e maggio 2027, Yogi e Nelixia stanno piantando oltre 20.000 alberi nelle coltivazioni di cardamomo. Gli agricoltori ricevono incentivi diretti per piantare e mantenere gli alberi e, nei primi sei mesi del progetto, erano già stati piantati 10.600 alberi.

Non si tratta di alberi qualunque. Ci stiamo concentrando su alberi di pimento, annatto e stirace, ciascuno una specie che produce reddito, dando agli agricoltori un motivo in più per mantenerli nel tempo.

Queste tecniche agricole sono un modo potente per proteggere le comunità vulnerabili che subiscono i peggiori impatti del cambiamento climatico. Nei prossimi anni pianteremo più alberi, miglioreremo l’accesso all’acqua e offriremo formazioni in agroecologia agli agricoltori.

Per maggiori informazioni sul nostro lavoro rigenerativo, esplora il nostro rapporto di sostenibilità.